I nostrI VINI

VALORI NUTRIZIONALI ED ETICHETTA AMBIENTALE

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT “Madèan”


La nostra versione Brut del Valdobbiadene DOCG è ottenuta da uve Glera di collina, raccolte a mano e ​spumantizzate in autoclave con il metodo Martinotti Charmant.

La presa di spuma avviene a bassa temperatura (15°-16°) su lieviti selezionati per un periodo di 50 giorni, ​per conferire a questo vino un fine e persistente perlage.


CARATTERISTICHE


Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Uvaggio: Glera (min. 85%) e altre varietà di uve bianche autoctone (max. 15%) .

Vendemmia: raccolta a mano, seconda metà di settembre.

Zona di produzione: colline di Valdobbiadene (località San Pietro di Barbozza e Guia).

Sistema di allevamento: doppio capovolto.


dettagli tecnici


Pressione in bottiglia: 5,5 atm.

Residuo zuccherino: 4,5 g/l ca.

Alcool: 11,5%

Temperatura di servizio: 5-7°C, stappando la bottiglia al momento del consumo.

Abbinamenti: ottimo sia come aperitivo che per accompagnare il pasto. Ideale con piatti a base di pesce, si ​abbina bene a preparazioni leggere con verdure, carni bianche ed è eccellente se accompagnato alla ​tempura.

Formati disponibili: 0,75 L.



INGREDIENTI:

Uve, Conservanti e antiossidanti: Solfiti

Contiene solfiti - Contains sulphites - Contient sulfites

Confezionato in atmosfera protettiva.



100 ml: E=266kj / 64kcal, Carboidrati 0.7 g di cui zuccheri 0.7 g

Contiene piccole quantità di: Grassi, Acidi grassi saturi, Proteine, Sale


VINO FRIZZANTE RIFERMENTAZIONE NATURALE “Colfondo”


Questa è la versione storica delle bollicine nata tra le nostre colline, quella tramandata da generazioni. In ​questo caso la fermentazione avviene in maniera naturale. Il vino, imbottigliato in primavera, fermenta ​dopo un lungo tempo in bottiglia e il sedimento che si genera sul fondo, dà peculiari proprietà ​organolettiche come sentori di crosta di pane, dato dai lieviti. Si consiglia di decantarlo in caraffa per farlo ​ossigenare e degustarlo al meglio e poiché è un vino in continua evoluzione, il momento migliore per poterlo ​assaporare è il periodo che sussegue l’estate.


CARATTERISTICHE


Denominazione: Vino frizzante a rifermentazione naturale in bottiglia.

Uvaggio: Glera (min. 85%) e altre varietà di uve bianche autoctone (max. 15%) .

Vendemmia: raccolta a mano, seconda metà di settembre.

Zona di produzione: colline di Valdobbiadene (località San Pietro di Barbozza, Bigolino e Ron).

Sistema di allevamento: doppio capovolto.


dettagli tecnici


Pressione in bottiglia: 3 atm.

Residuo zuccherino: 1 g/l ca.

Alcool: 11%

Temperatura di servizio: 8-10°C, si consiglia la decantazione in caraffa.

Abbinamenti: ottimo sia come aperitivo che per accompagnare il pasto. Ideale con la cucina tradizionale ​locale e piatti a base di pesce.

Formati disponibili: 0,75 L.



INGREDIENTI:

Uve, Conservanti e antiossidanti: Solfiti

Contiene solfiti - Contains sulphites - Contient sulfites

Confezionato in atmosfera protettiva.



100 ml: E=230kj / 55kcal, Carboidrati 0.7 g di cui zuccheri 0.7 g

Contiene piccole quantità di: Grassi, Acidi grassi saturi, Proteine, Sale


VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY “La Pergola”


La nostra versione Extra Dry del Valdobbiadene DOCG è ottenuta da uve Glera di collina, raccolte a mano ​e spumantizzate in autoclave con il metodo Martinotti Charmant.

La presa di spuma avviene a bassa temperatura (15°-16°) su lieviti selezionati per un periodo di 50 giorni, ​per conferire a questo vino un fine e persistente perlage.


CARATTERISTICHE


Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.

Uvaggio: Glera (min. 85%) e altre varietà di uve bianche autoctone (max. 15%) .

Vendemmia: raccolta a mano, seconda metà di settembre.

Zona di produzione: colline di Valdobbiadene (località San Pietro di Barbozza e Ron).

Sistema di allevamento: doppio capovolto.


dettagli tecnici


Pressione in bottiglia: 5,5 atm.

Residuo zuccherino: 16 g/l ca.

Alcool: 11%

Temperatura di servizio: 5-7°C, stappando la bottiglia al momento del consumo.

Abbinamenti: ottimo sia come aperitivo che per accompagnare il pasto. Ideale con piatti a base di pesce, si ​abbina bene a preparazioni leggere con verdure, carni bianche ed è eccellente se accompagnato alla ​tempura.

Formati disponibili: 0,75 L.


INGREDIENTI:

Uve, Conservanti e antiossidanti: Solfiti

Contiene solfiti - Contains sulphites - Contient sulfites

C​o​nfezionato in atmosfera protettiva.


100 ml: E=285kj / 68kcal, Car​boidrati 0.7 g di cui zuccheri 0.7 g

Contiene piccole quantità di: Grassi,​ ​Acidi grassi saturi, Proteine, Sale


benvenuto in

Capitel

di Agostinetto Maria Vittoria

Shape design element

Azienda agricola

GALLERIA

contatti

vino per passione bollicine della tradizione

INDIRIZZO

VIA CAPITELLO, 10

31049 VALDOBBIADENE - lOC. SAN PIETRO DI BARBOZZA

TREVISO

ITALIA

TELEFONO

+39 348 3542744

+39 0423 975403

Email

destefanidenis@live.it

ddscapitel@gmail.it


pec

agostinettomariavittoria@pec.it

AZIENDA AGRICOLA Capitel di Agostinetto Maria Vittoria